Chiusi in poche ore
Un percorso unico e affascinante che permetterà di scoprire le meraviglie della Città di Chiusi e della sua indelebile storia legata alla cultura degli Etruschi. Un tour che inizierà con la visita del Museo Nazionale Etrusco ricco di sarcofagi, canopi e reperti antichi, la necropoli Etrusca ed a seguire la Cattedrale ed il suo Museo per poi immergersi nel percorso dei cunicoli sotterranei del Labirinto di Porsenna e che si concluderà con il Museo Civico-La Città Sotterranea, la sua sezione epigrafica ed il laghetto sotterraneo.
Arrivo a Chiusi
Visita al Museo Nazionale Etrusco, uno dei più importanti in Italia per la conoscenza della civiltà Etrusca in tutto l’arco del suo sviluppo. La collezione presenta pezzi di grande pregio, con oggetti che vanno dal periodo dell’età del bronzo fino ai Longobardi.
Spostamento verso la Necropoli di Poggio Renzo per scoprire la Tomba del Leone e la Tomba della Pellegrina, esempio particolarmente significativo di sepoltura familiare di fine IV – II secolo a.C. Scavata nell’arenaria, presenta un lungo corridoio nel quale si aprono quattro nicchie e tre camere di differenti dimensioni. All’interno conserva ancora gran parte delle urne e dei sarcofagi delle originarie diciassette sepolture.
Pranzo presso un ristorante tipico del centro storico
Visita di Piazza del Duomo con la Cattedrale di San Secondiano, una delle chiese più antiche della Toscana, risalente al VI secolo d.C. Di particolare interesse sono le diciotto colonne romane, tutte diverse fra loro, con capitelli di ordine ionico e corinzio. La navata centrale e l’abside furono dipinte a imitazione del mosaico alla fine del XIX secolo dal pittore senese Arturo Viligiardi, che s’ispirò ai modelli ravennati e a quelli di Santa Maria Maggiore in Roma
Visita al Museo della Cattedrale ed il Labirinto di Porsenna. Il Museo della Cattedrale la cui esposizione è suddivisa in quattro sezioni che raccolgono materiali di grande valore, di epoca paleocristiana, medievale e moderna. La fama del museo è legata soprattutto alla splendida collezione di Codici Miniati Benedettini, della seconda metà del XV secolo, provenienti dall’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Il Labirinto è un tratto dell’antico sistema idraulico etrusco che si snoda sotto la città fino a giungere ad una imponente cisterna romana e terminare sulla torre campanaria.
Passeggiata in via Porsenna dove si trovano i palazzi più importanti della città, fino a raggiungere Piazza XX settembre, con la sede del Palazzo Comunale, la Torre dell’Orologio e il Palazzo delle Logge.
Visita al Museo Civico-La Città Sotterranea dove è esposta l’affascinante collezione epigrafica etrusca più grande al mondo che conta circa 300 urne e 200 tegole tombali e da dove è possibile godere della suggestiva veduta sul famoso laghetto sotterraneo.
Partenza.
Proposta valida per minimo 2 persone.
Eventuali modifiche al programma potranno essere concordate di volta in volta.
Il programma potrà essere soggetto a modifiche in base alla disponibilità dei servizi proposti.
Su richiesta guida ITA/ING per tutti i giorni.

